Mostra in corso
Le tante sfumature della Cultura Fotografica 20 anni del CIFA - 2005 > 2025

DAL 12/04/2025 AL 02/06/2025

L'esposizione, divisa in sezioni, è un riassunto delle numerose attività svolte all'interno del CIFA in questi suoi primi 20 anni di vita.

All'interno della galleria sarà possibile osservare una selezione delle mostre dei Grandi Autori della Fotografia Italiana, tra i quali Lisetta Carmi, Giovanni Gastel, Nino Migliori e Gianni Berengo Gardin. 

Le celle del primo piano ospiteranno gli 8 progetti che sono stati curati nel corso di questi 20 anni direttamente dal Comitato Scientifico con all'interno grandi nomi che hanno fatto la storia della Fotografia Italiana del passato e di quella contemporanea. Ci introdurranno in un viaggio temporale lungo venti anni, un periodo che ha visto il CIFA diventare un punto di riferimento fondamentale per la diffusione, la valorizzazione e lo sviluppo della fotografia d'autore in Italia. 

Infine, al piano superiore, una selezione delle mostre dei Progetti Nazionali, delle Biennali dei Giovani Autori, di Crediamo ai tuoi Occhi, di Portfolio Italia e due celle dedicate interamente all'archivio del CIFA.  

Un percorso ricco di incontri, scoperte e innovazioni, che ha favorito il dialogo tra generazioni diverse di fotografi e appassionati, creando interesse e passione attorno al linguaggio fotografico contemporaneo. 

La mostra "Le tante sfumature della cultura fotografica" rappresenta un omaggio a tutti coloro che, con il loro impegno e la loro passione, hanno contribuito a scrivere questa storia fatta di immagini, emozioni e cultura visiva, guardando al futuro con l'ambizione di continuare ad esplorare nuove strade e stimolare sempre nuove riflessioni.

Vai alla mostra 

In evidenza
Festival della Fotografia Italiana

 Il Festival della Fotografia Italiana nasce nel 2024 per iniziativa della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Si presenta come un evento straordinario e culturalmente ricco che si svolge oin modo diffuso nel suggestivo comprensorio toscano del Casentino, abbracciando le località di Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia dal 14 giugno al 6 ottobre 2024. 

Un'iniziativa volta alla valorizzazione della fotografia e del territorio casentinese che unisce cultura, tradizione e natura.
L'identià culturale e artistica del Festival mira ad essere un punto di riferimento, non solo nazionale, per gli autori e la cultura visuale italiana. Ogni edizione sarà improntata ad un tema: quest'anno il Festival viene inaugurato con il titolo Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana, tratto dal romanzo di Jules Verne. 

Per maggiori informazioni consulta il sito www.festivalfotografiaitaliana.it

News
Bibbiena Città della Fotografia

Il 9 ottobre 2016 si sono tenuti, a Bibbiena (Arezzo), i festeggiamenti per la nomina di Bibbiena “Città della Fotografia”.
Da tale data in poi sono state installate importanti opere permanenti di Marina Alessi, Vasco Ascolini, Maria Vittoria Backhaus, Aniello Barone, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Antonio Biasiucci, Carla Cerati, Giovanni Chiaramonte, Francesco Cito, Gianni Berengo Gardin, Ivano Bolondi, Piergiorgio Branzi, Romano Cagnoni, Lisetta Carmi, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Cito, Mario Cresci, Mario De Biasi, Stanislao Farri, Giorgia Fiorio, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Mauro Galligani, Giovanni Gastel, Mario Giacomelli, Guido Harari, Mario Ingrosso, Mimmo Jodice, Giorgio Lotti, Uliano Lucas, Pepi Merisio, Nino Migliori, Federico Patellani, Paolo Pellegrin, Fulvio Roiter, Paul Ronald, Ferdinando Scianna, Toni Thorimbert, Giuliana Traverso, Paolo Ventura, Massimo Vitali e Francesco Zizola.

Tali installazioni fotografiche all’aperto, saranno permanenti e offriranno agli appassionati di fotografia una galleria outdoor in costante evoluzione, con immagini di grande effetto che si inseriscono nel tessuto urbano per arricchire la cittadina con opere di grande cultura fotografica, realizzando la piena vocazione della cittadina a “Città della Fotografia”.

 

FIAF.NET

Iscriviti alla Newsletter