Mostra in corso
VIII Biennale dei Giovani Fotografi Italiani

16 settembre - 12 novembre 2023

Il tema della VIII Biennale dei Giovani Fotografi Italiani è "Dentro e Fuori. Gli spazi dell'esistenza. Visioni interiori e sguardi sul mondo."

In mostra sono esposti i lavori di Panajot Dennis Begaj, Camilla Calato, Fabiola Colla, Marina De Panfilis, Giovanni Giusti, Elena Iacono, David Pestelli, Fabio Samela e Martina Simonato. 

Inoltre partecipano all'esposizione gli allievi di sei scuole di fotografia: Accademia di Belle Arti di Bari, Accademia di Belle Arti di Lecce, Accademia di Belle Arti di Napoli, Fondazione Studio Marangoni di Firenze, Istituto Italiano di Fotografia di Milano, Libera Accademia di Belle Arti (LABA) di Firenze.

Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani ed alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri lavori e progetti. Infatti il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ormai da anni costituisce un importante punto di riferimento per la fotografia italiana, un luogo di incontro e di scambio di esperienze che il Comitato Organizzativo della Biennale e la FIAF intendono mettere a disposizione di giovani emergenti che operano nel campo dell’arte fotografica.

Vai alla mostra

In evidenza
Risultati 24° Fotoconfronti

I vincitori del “24° Fotoconfronti”, settima delle dieci tappe di “Portfolio Italia 2023 - Gran Premio Panasonic”, che si è tenuta a Bibbiena il 16 e il 17 settembre 2023, sono Niccolò Varrella 1° classificato con il progetto “Ab Aqua”, e Veronica Lai 2° classificato con il lavoro "L'Accabadora".

Inoltre è stata segnalata Nadia Ghidetti con il portfolio "Diritto d'Asilo".

Fotoconfronti 2023

Dal 15 al 17 settembre 2023 Bibbiena torna ad essere il luogo di incontro per tutti gli amanti della fotografia, con un appuntamento assolutamente da non perdere: FotoConfronti 2023. La manifestazione, alla sua 24^ edizione, è organizzata dalla FIAF in collaborazione con il Club Fotografico Avis Bibbiena EFI, presso i locali del Centro Italiano della Fotografia d’Autore e si presenta ancora una volta con un ricco programma di eventi. Fulcro dell’edizione sarà il rinnovato appuntamento con la Biennale Giovani, giunta alla sua 8^ edizione, che aprirà una finestra sulla fotografia giovanile.

L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 12 novembre 2023, sarà divisa in due sezioni: quella dei Giovani Autori selezionati dal Comitato Scientifico del CIFA e quella delle Scuole di Fotografia. Punta di diamante della manifestazione sarà ancora una volta lo spazio dedicato alla Lettura Portfolio, all’interno del circuito FIAF “Portfolio Italia - Gran Premio Panasonic”. Anche quest’anno il Festival sarà arricchito dalla sezione Off, una sezione alternativa che lascerà spazio agli autori al di fuori della mostra ufficiale con installazioni nel Chostro di San Lorenzo e nella Galleria Parentesi, sedi limitrofe al CIFA. 

VAI AL SITO

SCARICA IL PROGRAMMA 

News
CALENDARIO MOSTRE 2023

_ 01 aprile / 04 giugno 2023 mostra monografica "Carla Cerati"

_ 17 giugno / 03 settembre 2023 mostra monografica  "Nino Migliori"

_ 16-17 Settembre 2023 festival "Fotoconfronti 2023" con mostra fotografica "Biennale dei Giovani Fotografi Italiani" 

_ 25 Novembre 2023 mostra fotografica "Portfolio Italia 2023" con premiazione dei vincitori

Bibbiena Città della Fotografia

Il 9 ottobre 2016 si sono tenuti, a Bibbiena (Arezzo), i festeggiamenti per la nomina di Bibbiena “Città della Fotografia”.
Da tale data in poi sono state installate importanti opere permanenti di Marina Alessi, Vasco Ascolini, Maria Vittoria Backhaus, Aniello Barone, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Antonio Biasiucci, Carla Cerati, Giovanni Chiaramonte, Francesco Cito, Gianni Berengo Gardin, Ivano Bolondi, Piergiorgio Branzi, Romano Cagnoni, Lisetta Carmi, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Cito, Mario Cresci, Mario De Biasi, Stanislao Farri, Giorgia Fiorio, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Mauro Galligani, Giovanni Gastel, Mario Giacomelli, Guido Harari, Mario Ingrosso, Mimmo Jodice, Giorgio Lotti, Uliano Lucas, Pepi Merisio, Nino Migliori, Federico Patellani, Paolo Pellegrin, Fulvio Roiter, Paul Ronald, Ferdinando Scianna, Toni Thorimbert, Giuliana Traverso, Paolo Ventura, Massimo Vitali e Francesco Zizola.

Tali installazioni fotografiche all’aperto, saranno permanenti e offriranno agli appassionati di fotografia una galleria outdoor in costante evoluzione, con immagini di grande effetto che si inseriscono nel tessuto urbano per arricchire la cittadina con opere di grande cultura fotografica, realizzando la piena vocazione della cittadina a “Città della Fotografia”.

 

FIAF.NET

Iscriviti alla Newsletter