Venti fotografie Venti storie Venti anni
Dal 11/10/2025 al 16/11/2025
Marco Zanella
Scalandrê

 Scalandrê, parola romagnola che significa “fuori stagione, fuori fase”, è il titolo del lavoro di Marco Zanella, frutto di una ricerca realizzata tra il 2018 e il 2021 a Cotignola, cittadina agricola della Bassa Romagna. Le immagini raccontano una comunità che attraversa il tempo con lentezza, sospesa tra la civiltà contadina e l’urto della contemporaneità digitale, a cavallo tra il prima e il dopo pandemia. In questo piccolo cosmo, il ritmo della terra, le feste e i riti stagionali resistono come forme di appartenenza e cura collettiva. Cotignola, priva di centro storico e ricostruita dopo la guerra, appare “fuori fase” ma non fuori luogo: testimone di un  tempo circolare, dove la memoria non è nostalgia, ma strumento per evolvere. La comunità non respinge la modernità, ma la include e la rallenta. Essa si adatta e si trasforma e insieme sopravvivono. Scalandrê è un’indagine poetica su un’Italia marginale che custodisce, con dignità e ostinazione, i resti vivi di una cultura in via di trasformazione. Nel 2021 è divenuto un libro edito da Cesura Publish.