Atlas of the New World
Come sarà l’atlante su cui studieranno le future generazioni? A causa dei cambiamenti climatici, alcune delle trasformazioni più radicali sulla mappa del mondo saranno visibili solo tra qualche decennio. Come può una fotografia mostrare il futuro? Da queste domande, nel 2019, è nata l’idea del progetto “Atlas of the New World”. Seguendo i dati scientifici sulle possibili alterazioni del paesaggio dovute ai cambiamenti climatici, siamo andati a fotografare quello che sarà lo scenario in cui vivranno le persone alla fine del secolo. La fotografia è un mezzo che di solito ritrae il presente. Noi abbiamo cercato di mostrare il futuro di alcuni luoghi del mondo che subiranno uno sconvolgimento morfologico. Per ogni luogo visitato, abbiamo cercato immagini del paesaggio che potessero rappresentare questi cambiamenti. Queste sono state poi inserite in un proiettore flash, sincronizzato con la nostra macchina fotografica. Con questa tecnica, al momento dello scatto, la macchina fotografica registra la scena reale, con le persone ritratte, su cui si sovrappone l’immagine dei paesaggi del futuro. In questo modo il cambiamento climatico che stiamo affrontando viene percepito direttamente e visibilmente nel presente. Il risultato sono fotografie complesse e oniriche che diventano una proiezione metaforica di un futuro non troppo lontano.


